Malessere giovanile e speranze educative: l’efficacia dell’intervento pedagogico
02 gennaio 2012 DESCRIZIONE DELLA RICERCA Durata: giugno 2012 – in atto Collaborazioni: Fondazione Moreni, Cremona (CR)
Vogliamo diffondere una cultura sulla disabilità e sulla marginalità, trasmettendo in occasione di convegni, conferenze, eventi, Summer School, tutto il nostro sapere a quante più persone possibili. Tra queste ci sei anche tu!
02 gennaio 2012 DESCRIZIONE DELLA RICERCA Durata: giugno 2012 – in atto Collaborazioni: Fondazione Moreni, Cremona (CR)
02 febbraio 2011 DESCRIZIONE DELLA RICERCA Durata: dicembre 2011 – ottobre 2012 Collaborazioni: Aforisma
La presenza di alunni disabili nelle classi di ogni ordine e grado è oggi un dato diffuso e riconosciuto. Tuttavia, accanto al diffondersi e al perfezionarsi di un modello di integrazione scolastica, che nel nostro… Continua
07 ottobre 2011 DESCRIZIONE DELLA RICERCA Durata: settembre 2011 Collaborazioni: Istituto Santa Dorotea (Cemmo di Capo di Ponte, BS)
07 luglio 2011 DESCRIZIONE DELLA RICERCA Durata: dicembre 2011 – settembre 2012 Collaborazioni: Istituto Don Calabria (Verona)
03 luglio 2011 L’obiettivo di questa ricerca è offrire un’analisi qualitativa funzionale alla valutazione del metodo educativo Happy Child. Ai fini del raggiungimento dell’obiettivo, si intende procedere secondo le seguenti aree di indagine: Comprensione del… Continua
03 maggio 2011 DESCRIZIONE DELLA RICERCA Durata: agosto – ottobre 2011 Collaborazioni: Direzione Didattica di Fidenza (PR)
16 febbraio 2011 La presente ricerca ha avuto lo scopo di approfondire la conoscenza delle scuole speciali, indagandone la quantità, la struttura amministrativa e i modelli pedagogici che fecondano il progetto educativo e la didattica.… Continua
02 febbraio 2010 Offerta formativa rivolta a educatori che lavorano nel terzo settore (cooperative sociali) Distretto 12 di Valle Sabbia – Brescia. La finalità di questa ricerca-azione è l’acquisizione di una consapevolezza pedagogica sugli argomenti… Continua
Il percorso si propone come spazio di studio, riflessione individuale e confronto di gruppo in relazione ai seguenti obiettivi: incremento delle conoscenze in merito alle difficoltà specifiche degli alunni acquisizione di un approccio orientato allo… Continua