“IN-AUT School” – Un nuovo orizzonte per l’inclusione scolastica degli alunni con autismo 

“IN-AUT School” – Un nuovo orizzonte per l’inclusione scolastica degli alunni con autismo 

Nel cuore della Lombardia prende vita un progetto di ricerca d’avanguardia che unisce ricerca scientifica, innovazione didattica e inclusione sociale: si chiama IN-AUT School e nasce con l’obiettivo di migliorare concretamente la qualità della vita scolastica per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico. Coordinato dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, attraverso il CeDisMa (Centro Studi e Ricerche sulla Disabilità e Marginalità), il progetto coinvolge un’eccellenza territoriale nella formazione e nell’assistenza educativa: la Scuola Polo per l’Inclusione “G. Rodari” di Seregno e il Centro per l’Autismo “Cascina San Vincenzo” di Concorezzo. 

Il progetto, della durata di 24 mesi (aprile 2025 – marzo 2027), è sostenuto dal Fondo per l’Inclusione delle Persone con Disabilità (FIA) ed è finalizzato alla valutazione e implementazione di strumenti concreti per una scuola più inclusiva e consapevole, con ricadute dirette sul benessere di alunni, docenti e famiglie. 

Perché nasce IN-AUT School 

Il numero di studenti con autismo nelle scuole italiane è in costante aumento. Eppure, manca ancora un sistema strutturato che permetta di accogliere pienamente la loro unicità. IN-AUT School vuole colmare questo vuoto, portando nelle scuole strumenti validati scientificamente e sviluppati in anni di ricerca internazionale, come le Linee Guida per l’Inclusione e gli Indicatori di Qualità, già premiati dall’Unione Europea nel progetto Erasmus+ “Transform Autism Education”. 

Obiettivi del progetto 

  • Misurare la qualità dell’inclusione scolastica percepita da insegnanti, educatori, genitori, compagni e dagli stessi alunni con autismo. 
  • Formare una rete territoriale di scuole supportata da specialisti dell’inclusione e professionisti dell’educazione. 
  • Sperimentare e validare strumenti concreti (digitali e cartacei) per migliorare l’esperienza scolastica quotidiana. 
  • Valorizzare la prospettiva delle persone nello spettro autistico, coinvolte attivamente nel team di ricerca. 

Metodologia e azioni previste 

Il progetto coinvolgerà 11 plessi scolastici nella provincia di Monza e Brianza e adotterà una metodologia di ricerca partecipativa. L’indagine si baserà su focus group, questionari sul benessere scolastico, analisi degli ambienti e strumenti per monitorare il burnout degli insegnanti. 

Tra gli strumenti utilizzati: 

  • Index for Inclusion – Scala per la valutazione dell’inclusione scolastica, L. Cottini 
  • LBQ – Link Burnout Questionnaire 
  • QBS 8-13 – Questionario sul benessere scolastico 
  • Checklist sensoriali 
  • Siti web interattivi e materiali digitali open source 

Un progetto corale e radicato nel territorio 

Tre gli attori principali coinvolti: 

  • Università Cattolica del Sacro Cuore – CeDisMa, coordinamento scientifico (prof. Luigi d’Alonzo) 
  • Scuola Polo per l’Inclusione – I.C. G. Rodari di Seregno, punto di riferimento per l’intero sistema scolastico provinciale 
  • Centro per l’Autismo Cascina San Vincenzo, con un’équipe multidisciplinare a supporto delle famiglie e delle scuole 

Innovazione e impatto atteso 

I risultati attesi sono concreti e misurabili: 

  • +25% nella qualità dell’inclusione percepita 
  • +15% nel benessere scolastico di alunni e docenti 
  • +20% nel coinvolgimento di famiglie, scuole e centri specializzati 

Tutti gli strumenti prodotti saranno open source e replicabili a livello nazionale, per garantire continuità e sostenibilità anche dopo la fine del progetto. 

Un progetto che ascolta, misura e cambia 

IN-AUT School non è solo un progetto accademico, ma una rivoluzione silenziosa e gentile che parte dalle aule e dai corridoi delle nostre scuole. È una sfida condivisa per trasformare l’inclusione da principio astratto a prassi quotidiana, in una comunità educante più giusta, consapevole e accogliente per tutti. 

 

Per informazioni scrivi a ricercafia@cedisma.it