L’INAIL, con il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) 2022, ha finanziato un progetto di ricerca dal titolo “Skills, Safety and Needs. Survey nazionale sulle competenze e i bisogni degli studenti nei sistemi di istruzione e formazione in tema di salute e sicurezza del lavoro” coordinato dal CeDisMa con la partecipazione di INVALSI, dell’ente formativo IAL e del Dipartimento di medicina epidemiologia igiene del lavoro e ambientale dell’INAIL.
Nella prima fase del progetto si è avviato uno studio su scala nazionale, caratterizzato da una metodologia quali-quantitativa, volto a rilevare i bisogni formativi e le competenze degli studenti, con particolare riferimento all’ambito della salute e sicurezza sul lavoro, nel sistema educativo di istruzione e formazione. Un ulteriore obiettivo è stato quello di individuare e analizzare le buone pratiche esistenti orientate a promuovere processi inclusivi.
Al fine di promuovere a livello nazionale questa survey, è stato organizzato a Roma, il giorno 24 settembre 2024a, presso il Parlamentino della sede INAIL di via IV Novembre, il primo convegno del progetto di ricerca dove il prof.d’Alonzo ha contribuito con un intervento dal titolo “Il progetto di ricerca: obiettivi e scenari”.
Successivamente, a seguito dei risultati emersi dalla survey, sono state stese delle “Raccomandazioni per la formazione sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro nel sistema educativo di istruzione e formazione” che sono state presentate in un evento, online, il giorno 28 maggio. Di seguito il link alla registrazione del convegno:https://youtu.be/pk8T4qPzxjE
Queste Raccomandazioni (disponbili al link:https://invalsi-areaprove.cineca.it/docs/2025/Raccomandazioni_formazione_SSL.pdf ) hanno lo scopo di promuovere azioni volte alla differenziazione didattica sui temi della Salute e Sicurezza sul Lavoro per rispondere efficacemente ai diversi bisogni educativi del gruppo classe.
Il progetto si pone, inoltre, come obiettivo quello di raccogliere elementi utili per una possibile integrazione e ridefinizione del modello valutativo esistente, con l’intento di orientarlo maggiormente verso il miglioramento continuo della qualità dell’offerta formativa e degli apprendimenti.
La conclusione del progetto è prevista per gennaio 2026 alla quale seguirà un convegno finale, indicativamente nel mese di aprile 2026.